
Formazione Specifica RISCHIO ALTO
Il D. Lgs. 81/2008 prevede che il Datore di Lavoro provveda alla formazione dei lavoratori in azienda, organizzando corsi di formazione secondo le modalità dettate dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Tale Accordo prevede che i lavoratori seguano corsi di formazioni adeguati alla mansione svolta all’interno dell’azienda e sia composta da un modulo di formazione generale ed un modulo di formazione specifica.
La formazione specifica RISCHIO ALTO tratta i rischi a cui il lavoratore è esposto, ai possibili danni e alle misure di prevenzione e protezione da adottare, il corso ha una durata di 12 ore.
I contenuti del corso sono i seguenti:
- Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici generali.
- Macchine, attrezzature.
- Cadute dall’alto.
- Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, DPI, stress lavoro correlato.
- Rischi connessi all’uso dei videoterminali.
- Microclima e illuminazione.
- Segnaletica ed emergenze.
- Procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio.
- Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
- Procedure organizzative per il primo soccorso.
- Incidenti e infortuni mancati.
- Rischi fisici: rumore, vibrazioni, radiazioni, campi elettromagnetici.
- Movimentazione manuale dei carichi.
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto).
- Rischi chimici ed etichettatura dei prodotti.
- Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri.
- Rischio esplosione.
- Rischi cancerogeni.
- Rischi biologici.
- Altri rischi.
Al termine del corso il lavoratore dovrà superare un test finale di apprendimento.
Ore totali del corso: 12.
1° incontro 19/11/2020 | 2° incontro 26/11/2020 | 3° Incontro 03/12/2020
Nessuna risposta.