Tutti i cittadini iscritti al Servizio Sanitario Nazionale in Italia (SSN) hanno la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), che permette di accedere ai servizi sanitari nei Paesi dell’Unione Europea in applicazione dei regolamenti comunitari di sicurezza sociale n. 883/04 e 987/09, che hanno sostituito i regolamenti n. 1408/71 e n. 574/72 e di quanto disposto dalle singole convenzioni.

index

La Tessera Sanitaria all’Estero – TEAM dà diritto alle prestazioni medicalmente necessarie durante un temporaneo soggiorno in uno Stato membro dell’U.E., alle stesse condizioni del cittadino residente nel Paese in cui ci si trova. La TEAM non può essere utilizzata per le cure programmate, ovvero se lo scopo del viaggio è quello di ricevere cure; per le cosiddette cure di “alta specializzazione”, invece, è necessaria una preventiva autorizzazione rilasciata dall’Azienda ULSS, sentito il Centro Regionale di riferimento.

  • Assistenza:

I cittadini italiani che si spostano nell’Unione Europea, in Svizzera, nello Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) e nei Paesi con cui sono state stipulate apposite convenzioni, possono imagesfruire dell’assistenza sanitaria diretta presentando la documentazione prevista dai Regolamenti comunitari o dai singoli accordi.

I cittadini italiani che per motivi di lavoro si recano nei Paesi al di fuori dell’U.E. e in cui non vigono accordi bilaterali in materia di assistenza sanitaria, usufruiscono dell’assistenza sanitaria in forma indiretta, anticipando le spese di cui dovranno chiedere il rimborso tramite l’Ufficio consolare all’estero.

I cittadini italiani che trasferiscono la residenza in uno Stato con il quale non è in vigore alcuna convenzione con l’Italia perdono il diritto all’assistenza sanitaria a carico del Servizio Sanitario Nazionale e dovranno quindi provvedere autonomamente, secondo le modalità previste dal Paese di destinazione.

  • Per informazioni facili da capire sui diritti e gli obblighi nel campo dell’assistenzabannerSePartoPer_Area sanitaria in un qualsiasi Paese del mondo, consulta il sito del Ministero della Salute  che ha infatti predisposto una guida interattiva “Se parto per…” utile a tutte le persone che si spostano, per ragioni di lavoro, studio, pensione o anche per una breve vacanza.

E’ disponibile anche l’app per mobile “Se parto per…”